La neurofisiologia si occupa di studiare il funzionamento del sistema nervoso e della diagnosi di malattie che lo colpiscono, mediante esami strumentali avanzati che analizzano l'attività elettrica di queste strutture.
In particolare, la Neurofisiologia studia il funzionamento di:
- Sistema Nervoso Centrale: Il cervello e il midollo spinale.
- Sistema Nervoso Periferico: I nervi.
- Muscoli: Le loro funzioni elettriche e la loro connessione con i nervi.
Il Neurofisiologo utilizza metodologie diagnostiche specifiche per analizzare l'attività elettrica del sistema nervoso, tra cui:
La neurofisiologia clinica supporta la diagnosi di una vasta gamma di disturbi e malattie, tra cui:
- Malattie degenerative: Come l'Alzheimer e il Parkinson.
- Epilessia: Caratterizzata da alterazioni dell'attività elettrica cerebrale, 1, 13
- Neuropatie e miopatie: Affezioni che colpiscono nervi e muscoli.
- Compressioni nervose: Come la sindrome del tunnel carpale, 1, 13
- Disturbi neuromuscolari: Una categoria ampia che comprende molteplici patologie che interessano i nervi e i muscoli.
Come si svolge una visita Neurofisiologica a Metadoc
- Anamnesi: il Neurofisiologo Metadoc raccoglie la storia clinica del paziente, informazioni sul suo stile di vita, l’assunzione di terapie e la familiarità con patologie neurologiche.
- Esame elettromiografico: il Neurofisiologo esegue test specifici, come l’elettroneurografia e l’elettromiografia per verificare la funzionalità elettrica di nervi e muscoli.
- Diagnosi e trattamento: in base all’anamnesi e agli esami strumentali, il Neurofisiologo può formulare una diagnosi e proporre opzioni di trattamento, farmacologico, riabilitativo o chirurgico.