L'Urologia è la specializzazione medica che si occupa delle patologie riguardanti l'apparato urinario e l'apparato genitale maschile. L'urologo si occupa quindi della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di patologie che riguardano questi apparati, attraverso diverse tecniche mediche e chirurgiche.
In particolare si occupa della salute del:
Apparato urinario maschile e femminile
Questo apparato è composto da reni, ureteri, vescica, uretra. Questo apparato si occupa di filtrare gli scarti dal sangue, produrre l’urina e espellerla dal corpo. Le patologie che colpiscono maggiormente questo apparato sono:
- Infezioni alle vie urinarie
- Cistiti
- Calcoli renali
- Incontinenza urinaria
- Tumori renali
Apparato genitale maschile
Si occupa di preservare la salute dei testicoli, dell’epididimo, dei dotti deferenti, della prostata, del pene, dello scroto e delle vescicole seminali.
Le patologie riscontrate nell’apparato genitale maschile sono:
- Disfunzione erettile
- Varicocele
- Idrocele
- Disfunzioni ormonali
- Infezioni a trasmissione sessuale
- Eiaculazione precoce
- Problematiche riguardanti la fertilità
- Ingrossamento della prostata
- Tumori prostatici e ai testicoli
Quando rivolgersi ad un urologo
Ogni uomo in età fertile dovrebbe svolgere una visita preventiva intorno ai 35/40 anni, prima in caso si avvertano sintomi o problematiche specifiche. L’Urologo Metadoc eseguirà un check up completo composto da un esame obiettivo e, se necessario, di un’ecografia dell’apparato urinario e genitale.
In caso di dolori durante la minzione o i rapporti sessuali, rossori, pruriti o sfoghi nella zona genitale, sia per gli uomini che per le donne.
Un altro campanello d’allarme per i pazienti uomini è la minzione frequente, che va sempre indagata a fondo per escludere patologie a carico della prostata.
Come si svolge la visita Urologica a Metadoc
Anamnesi: l’Urologo raccoglierà i dati clinici del paziente, i pregressi esami (se esistenti) e lo stile di vita del paziente (attività fisica, abitudini alimentari, consumo di fumo e alcol) al fine di valutare l’anamnesi e la sintomatologia riferita.
Esame obiettivo: l’Urologo potrebbe eseguire una palpazione addominale e, nei maschi, un’esplorazione rettale. A seconda del sesso e dei sintomi, l'urologo può richiedere ulteriori esami come ecografie, esami del sangue o urine, per approfondire la diagnosi.
Diagnosi e trattamento: gli Urologi Metadoc verificheranno la presenza di patologie a carico dell’apparato urinario o genitale maschile. In base all'anamnesi e agli esami diagnostici potranno prevenire, diagnosticare e curare patologie attraverso trattamenti personalizzati che possono comprendere consulenze per interventi chirurgici, terapie farmacologiche, modifiche nell'alimentazione o nello stile di vita.