La senologia è una branca della Chirurgia Generale e si occupa nello specifico della diagnosi precoce del tumore al seno e della sua prevenzione attraverso le visite cliniche e la diagnostica ecografica.
Il senologo, quindi, è lo specialista che previene, diagnostica e cura le patologie della mammella (sia femminile che maschile).
Le patologie più spesso trattate dal senologo sono:
- noduli
- cisti
- mastiti
- ascessi
- infiammazioni ed arrossamenti
- infezioni
- cambiamenti nella morfologia della mammella e del capezzolo
- secrezioni spontanee dal seno
- dolore persistente al seno
Si consiglia, in particolare alle donne, di eseguire una prima visita senologica preventiva intorno ai 30 anni d’età.
In assenza di familiarità o sintomi, sarà il Senologo ad indicare gli intervalli in cui eseguire le successive visite senologiche di controllo, eventualmente corredate da un'ecografia mammaria.
La visita senologica inoltre, è consigliata in caso vengano rilevate delle alterazioni (anche senza sintomi) durante la mammografia o l’ecografia mammaria.
Come si svolge la visita Senologica a Metadoc
- Anamnesi: il Senologo raccoglierà i dati clinici del paziente, i pregressi esami (se esistenti) e lo stile di vita del paziente (attività fisica, abitudini alimentari, consumo di fumo e alcol) al fine di valutare l’anamnesi e la sintomatologia riferita.
- Esame obiettivo: il paziente verrà fatto stendere sul lettino scoprendo il petto. Il Senologo, attraverso la palpazione e la manipolazione, verificherà la presenza di anomalie strutturali e morfologiche della mammella.
- Ecografia mammaria: Il Senologo applicherà un gel trasparente sulla pelle nell’area da esaminare e successivamente muove la sonda catturando le immagini di interesse. Durante l’ecografia,il medico potrebbe richiedere al paziente di cambiare posizione. L’ecografia mammaria utilizza gli ultra suoni ed è quindi una procedura indolore, non invasiva e senza effetti collaterali.
- Diagnosi e trattamento: i Senologi Metadoc verificheranno la presenza di patologie e lo stato di salute del paziente. In base all'anamnesi e agli esami diagnostici potranno prevenire, diagnosticare e curare patologie attraverso trattamenti personalizzati che possono comprendere consulenze per interventi chirurgici, terapie farmacologiche, modifiche nell'alimentazione o nello stile di vita.