La fisiatria è la specializzazione medica che si occupa del recupero e del ripristino delle funzioni motorie e delle capacità funzionali del paziente. Questo avviene attraverso un approccio conservativo multidisciplinare, che coinvolge anche la prevenzione e la gestione di patologie del sistema muscolo-scheletrico.
In particolare il Fisiatra si occupa di:
- Diagnosi e valutazione: il fisiatra valuta la mobilità del paziente, identificando le possibili patologie o zone dolorose.
- Recupero funzionale: il fisiatra lavora per ripristinare o migliorare le capacità motorie dopo un infortunio, una patologia o un intervento chirurgico.
- Riabilitazione: si occupa di elaborare e implementare piani riabilitativi personalizzati, spesso in collaborazione con fisioterapisti e altri professionisti della salute.
- Trattamento conservativo: attraverso terapie fisiche e strumentali, come le onde d’urto, le infiltrazioni o l’utilizzo di tutori ed altri supporti.
- Prevenzione: in particolare di patologie e di infortuni che possono colpire il sistema muscolo-scheletrico e neurologico.
La fisiatria diagnostica, previene e tratta una vasta gamma di patologie, tra cui quelle del rachide, delle articolazioni, della spina dorsale ed in generale del sistema muscolo-scheletrico.
La fisiatria è una specializzazione che si concentra sul benessere fisico e funzionale del paziente, offrendo soluzioni per ripristinare le capacità motorie, gestire il dolore e prevenire nuove patologie.
Come si svolge una visita Fisiatrica a Metadoc
- Anamnesi: il Fisiatra si accerterà di acquisire il maggior numero di informazioni dal paziente come familiarità con patologie, stile di vita, patologie preesistenti o trattamenti in corso. Indagherà i sintomi e le loro possibili cause.
- Esame obiettivo: analisi diretta del paziente da parte del medico, che include l'osservazione, la palpazione, la valutazione del movimento dell’area corporea da investigare. Viene utilizzato per identificare segni e sintomi fisici che possono indicare un problema all'apparato muscolo-scheletrico. Grazie all’esame obiettivo, è possibile individuare l’origine dei sintomi e pianificare un piano terapeutico adeguato.
- Diagnosi e trattamento: la visita Fisiatrica è fondamentale per identificare le patologie muscolo-scheletriche del paziente e formulare la terapia farmacologica e non farmacologica ( attività fisica, fisioterapia, tecniche strumentali).