L’endocrinologia è la specializzazione medica che diagnostica, tratta e monitora lo stato di salute delle ghiandole a secrezione interna, responsabili della produzione di ormoni.
La visita endocrinologica viene indicata per accertare la presenza di patologie a carico della tiroide, delle paratiroidi, del pancreas endocrino, delle ghiandole surrenali, delle gonadi maschili e femminili, dell’ipotalamo e dell’ipofisi.
Le malattie più comunemente di interesse endocrinologico sono:
- Patologie tiroidee: Ipertiroidismo, morbo di Basedow/Graves, neoplasie della tiroide, nodulo tiroideo, ipotiroidismo, tiroidite cronica autoimmune
- Diabete mellito tipo 1 e Diabete mellito tipo 2
- Patologie ipofisarie: adenomi dell’ipofisi, iperprolattinemia, prolattinoma
- Incidentaloma del surrene
- Iperparatiroidismo primitivo o secondario da difetto di vitamina D
- Osteoporosi
- Obesità, sovrappeso, dislipidemie, sindrome metabolica
- Ipogonadismo
- Irsutismo, sindrome dell’Ovaio Policistico
- Malattie poliendocrine
Come si svolge una visita endocrinologica a Metadoc
- Anamnesi: l'endocrinologo si accerterà di acquisire il maggior numero di informazioni dal paziente come familiarità con iperglicemia e diabete, abitudini alimentari, stile di vita, patologie o trattamenti in corso ecc.
- Ecografia tiroide e paratiroidi: esame indolore e non invasivo, che non necessita alcun tipo di preparazione. L'ecografia tiroidea è necessaria per la valutazione della morfologia della ghiandola tiroidea e delle paratiroidi che si trovano posizionate nel collo. La presenza di noduli o di modifiche nella dimensione della tiroide sono un indicatore diagnostico fondamentale.
- Controllo esami del sangue: il monitoraggio dei valori ematici è il pilastro fondamentale su cui si basa la formulazione del piano terapeutico. Il controllo degli esami del sangue deve essere effettuato in modo periodico, in base alle indicazioni dell'Endocrinologo.
- Diagnosi e trattamento: la visita diabetologica è fondamentale per identificare il tipo di diabete e la terapia farmacologica e non farmacologica ( attività fisica, alimentazione, stile di vita). Il trattamento del diabete deve essere personalizzato in base ad ogni caratteristica del paziente. Il Diabetologo inoltre si occuperà di “educare” il paziente nella prevenzione dello sviluppo delle complicanze del diabete.