15 maggio 2025

Valutazione podologica e posturale globale: cos’è e perchè eseguirla

La valutazione podologica e posturale globale è un esame approfondito e non invasivo che analizza il piede, la postura e il movimento, integrando strumenti come baropodometria, test clinici posturali e valutazioni funzionali.
Questo permette non solo di trattare disturbi del piede (es. fascite, metatarsalgia, alluce valgo, piede piatto o cavo), ma anche di affrontare problematiche più complesse come mal di schiena, disordini dell’ATM, dolori articolari, sovraccarichi muscolari e alterazioni del sistema venoso e linfatico.

Scopriamo come si svolge una valutazione podologica e posturale globale con il Dott. Bergamini Francesco Filippo, Podologo di Metadoc.

Cos’è una valutazione podologica e posturale globale

Durante questo esame, il Medico Podologo valuta, non soltanto l’appoggio dei piedi, che restano il punto fermo del nostro corpo, ma la postura in senso globale.

Avere una postura corretta è molto importante e sono moltissimi i modi in cui influenza il nostro organismo. Mal di schiena e problemi di circolazione sono sicuramente i sintomi più noti, ma una buona postura arriva a riflettersi persino sulla respirazione e sulla funzionalità degli organi interni. In parole povere, può condizionare notevolmente la qualità della nostra vita.

L’80% delle problematiche relative alla postura nasce dai piedi e si ripercuote poi sugli arti inferiori e sulla colonna vertebrale.

La valutazione podologica e posturale globale comprende:

  • esame baropodometrico statico e dinamico, stabilometria
  • esame obiettivo di piedi, arti inferiori e colonna vertebrale
  • test clinici di forza, posturali, kinesiologici

Quando eseguire una valutazione podologica e posturale globale

L’esame è consigliabile in caso di:

Disturbi posturali:

scoliosi, cifosi, cervicalgia, spondilolistesi, protrusioni e crolli vertebrali, trocanterite, coxite, sacroileite, gonartrosi, infiammazione del tendine rotuleo, della bandelletta e dei legamenti della rotula

Patologie di piede e caviglia:

piede piatto, ipercavo, reumatico o diabetico, fascite, borsite, tallonite, tendinite, metatarsalgia, sesamoidite, dita a martello, spina calcaneare, neuroma di Morton, malattia di Sever, morbo di Köhler, di Ledderhose o di Haglund, supinazione o pronazione dell’articolazione tibiotarsica, sindrome di Gopalan (piedi brucianti), del tunnel tarsale o del cuboide, lussazione da stress sottoastragalica o sulla linea di Lisfranc

Patologie del sistema venoso e linfatico:

edema, gonfiore, ritenzione idrica, pesantezza, fragilità capillare e insufficienza venosa

Problematiche che rientrano nell’area gnatologica e della maschera facciale:

malocclusioni, disordini craniomandibolari, disturbi dell’articolazione temporomandibolare (ATM), difficoltà di deglutizione, vertigini e squilibrio

Nutrizione, psicologia e stile di vita:

difficoltà a mantenere una buona attività fisica con conseguenti problemi di peso e/o disturbi alimentari.

Scegli il Centro Metadoc a Senago (Milano) per una Valutazione globale approfondita

Il primo passo in caso di sintomi è rivolgersi ad un Podologo esperto, in grado di eseguire una valutazione podologica e posturale globale, per identificare con precisione la patologia che affligge il paziente.
Dopo una corretta diagnosi, possono essere realizzati plantari su misura fisioposturali leggeri, comodi e performanti, in materiali ad alta comprimibilità e memoria, personalizzati secondo patologia, utilizzo, peso e calzature.

Contattaci e prenota la tua valutazione al Centro Metadoc di Senago, a Nord di Milano.