L’ecografia dell’addome completo è un utile strumento diagnostico utilizzato spesso in ambito medico per valutare la morfologia di strutture ed organi interni.
L’ecografia dell’addome completo è indolore, non invasiva e senza controindicazioni e prevede una semplice preparazione.
Scopriamo insieme la vasta gamma di applicazioni dell’ecografia dell’addome completo per adulti e bambini.
Ecografia all’addome: in cosa consiste
L’ecografia all’addome completo è un esame di imaging diagnostico che non prevede l’utilizzo di radiazioni dannose e non ha nessun effetto collaterale.
Per eseguire l’ecografia all’addome il paziente dovrà sdraiarsi sul lettino supino, con le braccia lungo i fianchi; durante l’esame il Medico potrebbe chiedere al paziente di girarsi sul fianco, se necessario.
Il medico Ecografista, a seguire, posiziona il gel sull’addome e nelle zone interessate dall’esame, per permettere alla sonda dell’ecografo di scorrere agevolmente sulla pelle del paziente e poter così visualizzare le immagini di ritorno che vengono trasmesse al monitor.
Muovendo la sonda sull’addome del paziente il Medico Ecografista potrà visualizzare gli organi interni oggetto dell’esame ecografico e valutarne la morfologia, la struttura e indagare situazioni patologiche.
Quali organi vengono visualizzati durante l’ecografia dell’addome completo
L’esame dell’addome completo è uno degli esami diagnostici più richiesti in ambito medico poiché permette la visualizzazione e l’indagine di diversi organi interni di fondamentale importanza per la salute del paziente:
- Fegato
- Stomaco
- Cistifellea e vie biliari
- Pancreas
- Milza
- Reni
- Aorta addominale
- Vescica
- Organi genitali interni (in alcuni casi): Utero e ovaie nelle donne, prostata negli uomini
Considerata la vasta gamma di organi interessati dall’ecografia dell’addome completo, l’esame ha una durata media di 15/20 minuti.
Quando è utile eseguire l'ecografia dell’addome completo?
Molti medici consigliano l’esecuzione di un’ecografia addominale in presenza di sintomi e patologie quali:
- Dolore addominale:
Per individuare la causa del dolore e valutare gli organi coinvolti.
- Problemi intestinali o gastrici:
In caso si sospettino patologie come la Sindrome del colon irritabile, stipsi o atre patologie correlate allo stomaco e all’intestino.
- Alterazioni degli indici biochimici:
In presenza di alterazioni nei risultati degli esami del sangue, l'ecografia può aiutare a chiarire la situazione.
- Follow-up di malattie croniche:
Per monitorare l'evoluzione di patologie come malattie epatiche, renali o della colecisti.
- Ricerca di masse anomale:
Per individuare cisti, tumori o altre formazioni anomale negli organi addominali.
- Valutazione di organi specifici:
Per controllare lo stato di salute degli organi interni.
L'ecografia può rivelare:
- Calcoli: Calcoli biliari nella colecisti o calcoli renali.
- Cisti: Formazioni ripiene di liquido, che possono essere benigne o maligne.
- Tumori: Sia benigni che maligni, in vari organi addominali.
- Ingrandimento o riduzione degli organi: Alterazioni del volume degli organi interni.
- Alterazioni strutturali: Modifiche nella forma o nella consistenza degli organi.
- Problemi vascolari: Coaguli, aneurismi dei vasi sanguigni o restringimenti dei vasi sanguigni.
- Infiammazioni: Come pancreatiti o nefriti.
Preparazione dell’ecografia dell’addome completo
Il paziente che deve sottoporsi all’ecografia dell’addome completo deve seguire semplici regole di preparazione dell’addome per poter consentire al Medico Ecografista di visualizzare in modo ottimale gli organi interni:
Digiuno
Generalmente è richiesto il digiuno da almeno 6-8 ore prima dell'esame per evitare la presenza di cibo o gas intestinale che potrebbe interferire con la visualizzazione degli organi.
Vescica piena
Per eseguire correttamente l’ecografia dell’addome completo, è necessario avere la vescica piena, quindi si consiglia di bere acqua e di non urinare nelle 2 ore precedenti l'esame.
Dieta
Nel giorno precedente l'esame, potrebbe essere consigliabile seguire una dieta povera di fibre e cibi pesanti. Inoltre è consigliabile una buona idratazione che però esclude:
- bevande gassate
- bevande alcoliche
Ecografia dell’addome completo a Milano: il Centro
Metadoc è l’ambulatorio d’eccellenza
Nel Centro Metadoc di Senago è possibile eseguire l’ecografia dell’addome completo con brevi tempi d’attesa e con i professionisti migliori di Milano.
L’ecografia è adatta ad ogni paziente: bambini, adolescenti, adulti ed anziani.
Affidati a Metadoc: contattaci e prenota la tua ecografia dell’addome completo.