05 maggio 2025

Burnout: cosa può fare un counselor professionista

Il counselor può accompagnare la persona in burnout nella fase di consapevolezza e prevenzione, aiutandola a ritrovare risorse e senso, ma non può intervenire sul piano clinico o terapeutico profondo. Il suo ruolo è prezioso, ma complementare ad altre figure.

Che cos’è il burnout

Il burnout si manifesta come un esaurimento emotivo, mentale e fisico legato a situazioni di stress prolungato.
Può essere trattato efficacemente in ambito di counseling attraverso un percorso di consapevolezza, prevenzione e cura relazionale. Qui sotto ti spiego come, distinguendo le modalità formative e quelle di aiuto diretto, sempre nel rispetto della cornice del counseling.

Burnout: il ruolo del Counselor professionista

Un counselor può proporre percorsi formativi rivolti a gruppi o singoli (es. operatori sanitari, insegnanti, caregiver, ecc.) per:

Riconoscere i segnali del burnout

Formazione su come distinguere tra stress, stanchezza e burnout.
Uno dei compiti principali del Counselor è quello dell’educazione alla lettura di segnali precoci. I tipici segnali precoci di burnout generalmente sono: insonnia, cinismo, disconnessione emotiva, calo della motivazione.

Promuovere l’autoconsapevolezza e l’autoregolazione

Tecniche di ascolto del corpo e delle emozioni (respiro, journaling, mappe del sentire).

Comprendere come i propri valori e bisogni siano o meno in sintonia con il contesto lavorativo.

Allenare risposte funzionali allo stress

Modelli di comunicazione assertiva e gestione dei conflitti.
Confini sani e capacità di dire “no”.
Costruzione di una mappa personale delle risorse.

Favorire cultura organizzativa rigenerativa

Formazione per i team: come sostenersi, comunicare, riconoscere il disagio nell’altro.
Formazione per leader e coordinatori sulla cura delle energie del gruppo.

Come il Counselor può diventare un valido aiuto attraverso la relazione

Nel setting di counseling individuale o di gruppo, la relazione diventa lo strumento stesso per aiutare la persona a uscire dallo stato di esaurimento:

Relazione come spazio sicuro

La persona viene accolta senza giudizio: può fermarsi e respirare.
Il counselor ascolta attivamente, nomina il vissuto, offre contenimento.

Riattivazione della soggettività

Aiutare a ritrovare la bussola interiore: “Cosa ha senso per me oggi?”
Esplorazione di sogni, desideri, talenti “dimenticati”.

Sostegno nella riformulazione del senso

Rinarrare il proprio percorso e dare nuovo significato alle esperienze.
Trasformare il burnout da fallimento a passaggio di trasformazione.

Allenamento a piccole scelte concrete

Sperimentare insieme strategie per proteggere l’energia personale.
Costruire nuove abitudini che sostengano vitalità, presenza e confini.

L’approccio integrato del Counselor in caso di burnout

Un counselor può alternare:

  • Sessioni individuali per accompagnare chi è in burnout,
  • Formazione esperienziale per prevenirlo in gruppi o contesti lavorativi,
  • Percorsi continuativi (es. gruppi AMA) in cui la relazione tra pari e con il facilitatore diventa nutriente e preventiva.

Metadoc Senago: affronta il burnout in un ambiente accogliente e su misura

Nel nostro Centro Medico Metadoc a Senago, è possibile affidarsi al sostegno della Counselor Professionista, Anna Castellaneta.

Prenota ora la tua prima seduta di Counseling: chiama 344 435 8238 o scrivi a info@metadocsrl.com